L’ENEA presenta 12 preziosi suggerimenti per massimizzare l’utilizzo degli impianti fotovoltaici anche durante la stagione invernale. Rivolti agli utenti di oltre un milione di impianti domestici in Italia, questi consigli sono fondamentali sia per chi ha già un impianto in funzione sia per coloro che intendono installarne uno per la prima volta.

Tra i consigli chiave si evidenzia l’importanza dell’orientamento e dell’inclinazione ottimali, la gestione delle ombre generate dai moduli solari e la corretta dimensione delle batterie, proporzionate alla potenza dell’impianto. Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza Energetica, sottolinea l’importanza di affidarsi a professionisti del settore per la progettazione dell’impianto.

Mentre i moduli fotovoltaici mantengono prestazioni elevate durante l’inverno, è cruciale considerare il minor numero di ore di luce solare e la frequenza di giornate nuvolose. Calabrese spiega che, nonostante la produzione minore invernale, l’energia solare può ancora contribuire al riscaldamento degli ambienti in combinazione con le pompe di calore elettriche.

Durante un giorno tipico di novembre, un impianto fotovoltaico domestico standard da 4,5 kW raggiunge la massima potenza tra le 11:00 e le 14:00, con una produzione ridotta dopo le 16:30. Inoltre, il sistema di accumulo raggiunge la capacità massima alle 12:00, indicando la necessità di consumare l’energia prodotta dopo quell’ora.

Per coloro che possiedono un impianto fotovoltaico, sincronizzare produzione e consumo in inverno è essenziale. L’uso di soluzioni di domotica per attivare le pompe di calore elettriche durante le ore centrali del giorno può massimizzare l’efficienza energetica, anche quando non si è in casa.

Calabrese sottolinea che gestire l’impianto durante l’inverno è fondamentale per ottenere un ritorno sull’investimento in circa 6 anni, rispetto a tempi più lunghi se l’uso si limita al solo periodo estivo. Il poster con i 12 suggerimenti è stato realizzato con il supporto di ISNOVA e Logical Soft, nell’ambito di “Italia in Classe A”, la campagna sull’efficienza energetica promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall’ENEA.